Tema d'esame del 9/1/1998.
Una rete tipica a cui è stata anche dedicata
una lezione di esercitazioni in aula informatizzata per mostrare l'utilizzo
del programma PowerWorld. (torna all'indice).
E' data la rete:

I dati sono:
|
Potenza nominale |
Rapporto di trasf. |
Tensione di cto cto |
Trasformatore 1 |
50 MVA |
130/30 kV |
10% |
Trasformatore 2 |
70 MVA |
130/30 kV |
5% |
|
Potenza nominale |
Tensione nominale |
Fattore di potenza |
Carico 1 |
45 MVA |
30 KV |
0.75r |
Carico 2 |
60 MVA |
30 KV |
0.9r |
|
lunghezza |
Tensione nominale |
reattanza chilometrica |
linea L |
120 Km |
130 kV |
0.4 W/Km |
Inoltre le sbarre a monte della linea
L possono considerarsi di potenza infinita alla tensione di 150 KV
(è quindi un nodo di saldo).
Bisogna trovare il profilo di tensioni della
rete nei due casi di interruttore I aperto e chiuso.
Assumendo come potenza di riferimento trifase
Ar=60 MVA esprimo tutti i valori in perunità e disegno il grafo
che modellizza la rete per I aperto e I chiuso, mettendo in evidenza la
numerazione dei nodi scelta nei due casi, le impedenze di lato e la matrice
delle ammettenze nodali (i calcoli sono poco precisi):
Per quanto riguarda le grandezze nodali posso riassumerle con due tabelle,
riportandole in valori relativi:
Interruttore chiuso
nodo |
E |
d |
P |
Q |
1 |
1.1538 |
0 |
? |
? |
2 |
? |
? |
0 |
0 |
3 |
? |
? |
-1.4625 |
-0.932 |
Interruttore aperto
nodo |
E |
d |
P |
Q |
1 |
1.1538 |
0 |
? |
? |
2 |
? |
? |
0 |
0 |
3 |
? |
? |
-0.5625 |
-0.4961 |
4 |
? |
? |
-0.9 |
-0.4359 |
Per conoscere il profilo di tensioni non resta che inserire
i dati attraverso la finestra principale del programma, oppure aprire,
utilizzando le funzioni di menù, i file .flo chiamati
tema9198close
e
tema9198open
che si trovano nella directory del file exe.
Torna all' indice
Torna su
Torna agli esempi