Il programma "Momento" permette il calcolo immediato
dei Momenti Statici e di Inerzia delle
sezioni di travi più comunemente utilizzate in ambito di costruzioni
di macchine o di strutture
edili.
Per eventuali segnalazioni, critiche o suggerimenti scrivere a:
xenonbd@tiscali.it oppure xenonbd@interfree.it
o collegarsi al sito:
http://www.blusoft.it/ingegneria/Present.htm
Il pannello frontale presenta 8 tasti relativi alle sezioni, ed un menu.
Tramite il menu "Visualizza" è possibile definire il numero
di cifre significative
tramite le quali rappresentare i risultati dei calcoli; inoltre il comando
"Chiudi tutto"
permette di chiudere istantaneamente tutte le finestre aperte.
E' necessario che il numero di cifre significative
sia selezionato prima
dell'apertura della finestra di calcolo, solo in questo caso le modifiche
avranno effetto.
Ciascuna sezione presenta parametri (Dati) di immissione differenti
asseconda della tipologia di sezione. Il significato di ciascun
parametro è illustrato in maniera eloquente dalla figura soprastante:
Le grandezze che vengono calcolate in tempo reale, sono:
Osservazione: naturalmente, avendo scelto come sistema di
riferimento
un sistema centrale, i momenti statici risulteranno nulli, per tutte le sezioni.
Essi assumono valori diversi da zero, non appena si esegue una traslazione
del sistema di riferimento.
Il momento di inerzia centrifugo sarà nullo per tutte le sezioni che
presentano
almeno un'asse di simmetria, e per le quali non è stata effettuata nessuna
rotazione
del sistema di riferimento.
Con questa opzione è possibile modificare la posizione
e l'orientamento
degli assi del sistema di riferimento:
L'entità della traslazione rispetto all'asse x è espressa dal parametro
Dx che è da intendersi positivo, se l'origine del sistema
si sposta
in direzione positiva rispetto al sistema centrale.
L'entità della traslazione lungo y è espressa dal parametro
Dy che è anch'esso da intendersi positivo, se l'origine
del sistema si sposta
in direzione positiva rispetto al sistema centrale.
Il parametro q indica
l'angolo di rotazione (espresso in gradi)
del sistema di riferimento, inteso positivo se anti-orario.
Per ciascuna sezione sono state utilizzate le seguenti formule
derivanti dalla definizione di Momento Statico e di Inerzia: