Next:
Tecniche di controllo per
Up:
No Title
Previous:
No Title
Contents
Tecniche di controllo per i sistemi discreti
Introduzione
La trasformata
Z
Proprietà della Trasformata
Z
Monolatera
Teorema del valore iniziale
Proprietà di traslazione:
Teorema del valore finale
Antitrasformazione
Metodo della divisione
Metodo della scomposizione in fratti semplici
Metodo dell'integrale
Corrispondenza tra le variabili complesse
s
e
z
Caratteristiche della corrispondenza
Sistemi a dati campionati
iM
-Esempio: periodo di campionamento
Dalla L-trasformata alla Z-trasformata
Tecniche di discretizzazione approssimate
Metodo di Eulero
Matched Z Transform
Esempio
Integrazione numerica: metodo dei trapezi
Trasformazione di Tustin
Distorsione Armonica
iM
-Esempio: Confronto tra la MZT e la trasformata di Tustin
Sintesi dei controllori discreti
Richiami sulle tecniche di sintesi per i sistemi tempo continuo
Controllo dei sistemi discreti
Metodo Analitico
Vincolo dovuto alla Causalità
Vincolo dovuto alla Stabilità
Risposta Impulsiva
Risposta Indiciale
Risposta alla Rampa
Metodo analitico: sintesi
Il metodo del luogo delle radici
Proprietà del luogo delle radici
iM
-Esempio: sintesi del controllore (dal tempo continuo al tempo discreto)
iM
Sintesi del controllore: un esempio completo
About this document ...
Domenico Prattichizzo
Wed Jun 25 08:08:49 MET DST 1997