next up previous contents
Next: iM-Esempio: periodo di campionamento Up: Tecniche di controllo per Previous: Caratteristiche della corrispondenza

Sistemi a dati campionati

Si vuole controllare un sistema tempo continuo (motore, robot, impianto industriale, ...) utilizzando un controllore tempo discreto (computer).

Si sceglie come convertitore D/A il dispositivo ``Zero Order Hold''

Lo schema a blocchi cui si fa riferimento consiste di un controllore discreto C(z), seguito da un convertitore D/A del tipo ZOH e da un processo tempo continuo da controllare. Il tutto chiuso con una retroazione unitaria negativa.

Effetuare un'amalisi del Sistemi a Dati Campionati corrisponde a studiare il sistema tempo continuo facendo riferimento al suo modello tempo discreto.

La frequenza di campionamento deve essere più alta della frequenza ``massima'' del sistema. Il limite teorico è fornito dal teorema di Shannon:

displaymath3578

La frequenza di campionamento è limitata superiormente dai limiti tecnologici (conversione A/D, elaborazione del segnale numerico, conversione D/A). Si può parzialmente rimediare a tale inconveniente realizzando dei codici in linguaggio macchina pittosto che con linguaggi ad alti livelli.

Si deve quindi calcolare la Z-trasformata della serie del convertitore D/A e del processo tempo continuo P(s). Chiameremo questa trasformata P(z) che può essere così calcolata

  equation2558





Domenico Prattichizzo
Wed Jun 25 08:08:49 MET DST 1997